Mini ROK con motori a sorteggio: tutti i controlli che Vortex realizza su ogni singolo propulsore dopo ogni gara
ROK Cup | 04 Apr 2023
Mini ROK con motori a sorteggio: tutti i controlli che Vortex realizza su ogni singolo propulsore dopo ogni gara
ROK Cup | 04 Apr 2023

Dal 2021, la ROK Cup Italia (ma anche altre competizioni del calendario ROK), per le gare della Mini ROK, utilizza la formula dei motori a sorteggio, forniti direttamente da Vortex. Una soluzione subito accolta con grande interesse e che ha continuato a crescere in termini di adesioni fino al numero record di 47 iscritti in occasione della ROK Cup Winter Trophy 2023.
Alla base della buona riuscita di questo format vi è la perfetta parità di prestazioni offerta dai 60 motori che Vortex mette a disposizione per il sorteggio in occasione di ogni gara. Per garantirla, la Engine Division di OTK Kart Group, dopo ogni evento - benché tutti i motori siano stati testati al banco prova all’inizio della stagione, prima dell’uso in pista, per verificarne l’uguaglianza delle prestazioni - sottopone i singoli motori a un meticoloso processo di verifica e ripristino che permetta a tutte le unità di offrire identiche performance in occasione della tappa successiva .
Ecco, di seguito, tutte le fasi di controllo e verifica praticate su ogni singolo motore, presso gli stabilimenti Vortex, a Prevalle (BS).
Controllo frizione: lavaggio e misura
Dopo il lavaggio, la frizione viene controllata. In particolare, si verifica il diametro interno della campana e il diametro esterno delle masse d’attrito, in modo da controllare che entrambe rientrino nelle quote imposte da fiche. Una frizione che non rispetta le quote definite da Vortex può incidere sulle performance del motore stesso in pista, soprattutto in accelerazione e ripresa.
Controllo gioco albero motore
Con un apposito strumento, si verifica che l’albero motore abbia il giusto gioco (nell’ordine dei decimi di millimetro). Anche in questo caso l’operazione di verifica ha come obiettivo la garanzia dell’equità delle performance tra i vari motori, in quanto - per esempio - un albero motore che non gira liberamente potrebbe impattare sulle prestazioni.
Smontaggio testa
La testa viene smontata e la cupola viene verificata e pulita da eventuali depositi. Qualunque ispessimento va a incidere sulla cubatura e sulla compressione del motore, elementi che influenzano in maniera diretta le prestazioni del motore stesso. Si controlla quindi che tutte le cupole delle teste siano perfettamente aderenti al disegno originale e per verificarlo si utilizza un’apposita dima.
Controllo quote pistone e fasce
Viene controllata l’interferenza tra pistone e cilindro affinché la tolleranza rientri nei parametri desiderati. A questo si aggiunge la verifica della fascia elastica.
Rimontaggio cilindro
Il cilindro viene prima di tutto sottoposto a un esame visivo, per verificare che sulla canna non siano presenti segni di alcun tipo. Successivamente, la canna viene misurata con un apposito strumento, per verificarne l’eventuale ovalizzazione e conicità.
Controllo squish e fase
Rimontata la testa, si procede con la verifica dello squish e della fase di anticipo desiderati/prestabiliti.
Smontaggio carburatore e pulizia dello stesso
Depositi, detriti e impurità nel carburatore possono influire sulle performance del motore. Per questo motivo, questo componente viene smontato, pulito, revisionato, rimontato e settato in maniera identica per tutti gli esemplari.